La comunicazione pubblica assume un ruolo centrale nella gestione delle crisi. La sua importanza si è manifestata in modo evidente durante la pandemia causata dal COVID-19 e in altre situazioni di emergenza che hanno colpito il nostro Paese. L’Italia, infatti, ha affrontato diverse crisi nell’ultimo decennio e la gestione delle stesse ha dimostrato la necessità di una comunicazione attenta e tempestiva con i cittadini e la società.
Soprattutto nel caso della pandemia, la comunicazione pubblica ha avuto e continua ad avere un ruolo fondamentale nella diffusione delle informazioni utili per limitare la diffusione del virus e prevenire la trasmissione. In particolare, la comunicazione pubblica deve essere efficace e tempestiva nell’indicare le misure da adottare per evitare la diffusione del virus. Ad esempio, il mantenimento della distanza sociale, l’utilizzo delle mascherine e l’igiene personale sono misure fondamentali e la loro importanza deve essere comunicata in modo chiaro e comprensibile ai cittadini.
La comunicazione pubblica deve inoltre saper affrontare e gestire gli eventuali focolai di contagio che possono verificarsi in determinate zone o comunità. Nel corso della pandemia, infatti, si sono verificati diversi focolai in varie parti del Paese e la comunicazione pubblica ha dovuto intervenire per informare e calmare la popolazione locale, ma anche per diffondere la conoscenza delle misure adottate per isolare e controllare il focolaio.
Il primo intervento di comunicazione pubblica da parte del Governo Italiano durante la pandemia è stato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 23 febbraio 2020, grazie al quale si è istituito il Comitato tecnico scientifico per l’emergenza COVID-19. Tale decreto ha stabilito l’attivazione di un sistema di comunicazione coordinata tra le autorità regionali e le autorità sanitarie locali, che ha svolto un ruolo centrale nella gestione della pandemia.
Inoltre, il Governo Italiano ha creato un sito web dedicato, denominato “Emergenza Coronavirus“, su cui sono state rese disponibili, in modo tempestivo e aggiornato, tutte le informazioni necessarie sull’evoluzione della pandemia, le misure adottate e le indicazioni per la cittadinanza per il rispetto delle norme di prevenzione. Questo sito web è stato uno strumento fondamentale nel diffondere informazioni utili alla popolazione italiana, ma anche per le autorità regionali e locali che hanno potuto adottare provvedimenti sulla base di queste indicazioni.
Inoltre, il Governo italiano ha implementato anche canali di comunicazione ufficiali sui social media, come Facebook e Twitter, per fornire informazioni e risposte alle domande dei cittadini in tempo reale. In questo modo, il Governo ha potuto mantenere un dialogo attivo e costante con la popolazione italiana e comunicare le misure adottate per affrontare la pandemia.
Inoltre, l’importanza della comunicazione pubblica nella gestione delle crisi è stata evidente anche durante la drammatica emergenza seguita alla frana di Genova del 2018 e all’incendio vicino a Matera del 2019. In entrambi i casi, il coordinamento tra le autorità locali e le autorità nazionali per la comunicazione effettiva delle istruzioni e delle informazioni utili per i soccorsi e la popolazione, ha rappresentato un elemento chiave nella gestione dell’emergenza.
In particolare, nell’incendio di Matera, il lavoro coordinato tra i vari organi di governo e le autorità locali, attraverso la costituzione di un Centro operativo avanzato, si è tradotto in un’offerta tempestiva e completa di informazioni su ogni questione riguardante l’incendio. I servizi di comunicazione pubblica, come i siti web e i social media, sono stati usati per mantenere la popolazione informata e aggiornata in real time sulle condizioni dell’operazione di spegnimento dell’incendio.
Infine, il terremoto del centro Italia del 2016 ha dimostrato quanto sia importante, oltre alla tempestività della comunicazione, anche la sua capacità di diffonderla in modo chiaro e accessibile ai cittadini. Il lavoro degli operatori della comunicazione pubblica, in stretta collaborazione con le autorità locali, ha permesso di dare vita a un sistema coordinato di informazione su tutti gli aspetti connessi con l’evento, dalle necessità di aiuto alla raccolta delle donazioni, alle esigenze dei terremotati.
In conclusione, il ruolo della comunicazione pubblica nella gestione delle crisi rappresenta un elemento fondamentale nella loro soluzione e gestione. In Italia, l’esperienza della pandemia ha evidenziato come la comunicazione coordinata tra le autorità nazionali, regionali e locali, sia stata determinante nell’affrontare e superare un’esperienza molto complessa. Tuttavia, la sua importanza, già dimostrata in altre situazioni critiche, sta affermando, in modo sempre più incisivo, la sua indispensabilità nel garantire una gestione appropriata delle emergenze e, quindi, nel garantire la sicurezza e la salute della popolazione italiana.