Novità in Libreria: 3 libri sull’Innovazione da non perdere

Novità in Libreria 3 libri sull'Innovazione da non perdere
Vito Domenico Amodio

Vito Domenico Amodio

Startup e Impresa
3 min. di lettura

Nel mondo dell’innovazione, aggiornarsi non è solo utile: è indispensabile. 

L’innovazione corre, le tecnologie si evolvono e restare al passo richiede una mente aperta e curiosa. 

E cosa c’è di meglio di un buon libro per approfondire aspetti come visioni, tendenze e sfide del futuro? 

Se sei tra coloro che vivono di nuove idee e stimoli e che vogliono capire come si sta evolvendo il mondo, questa selezione di ultime uscite editoriali che parlano di innovazione è pensata per te. 

Ecco 3 libri scelti per chi tratta di innovazione ogni giorno:

1) IL POSTO DELL’INNOVAZIONE

Giuliano Nicolini e Lorenzo Ciapetti, 2025

Si tratta di un testo che si inserisce nel dibattito contemporaneo sull’innovazione nelle organizzazioni moderne. 

Nel libro, i due autori accompagnano il lettore in un viaggio che parte dalle fondamenta della cultura dell’innovazione, passando per la descrizione di come i più importanti attori del mercato stiano adattando le loro strategie ai tempi moderni. 

Con un linguaggio chiaro e ricco di esempi pratici, Il Posto dell’Innovazione offre una panoramica su come la visione strategica e la pianificazione possono aprire la strada verso nuovi orizzonti.

Il libro non si limita a raccontare esempi, ma offre anche un’approfondita analisi dei fallimenti più comuni che le aziende incontrano quando tentano di innovare, permettendo ai lettori di evitare gli stessi errori.

Se sei un imprenditore, un manager o un appassionato di tecnologia e cambiamento aziendale, Il Posto dell’Innovazione è un must-read. 

2) INNOVAZIONE A MISURA DI PMI

Marco De blasi, 2025

Nel contesto attuale, le piccole e medie imprese (PMI) si trovano ad affrontare sfide senza precedenti, ma anche a fronteggiare opportunità straordinarie. 

Innovazione a misura di PMI è una guida pensata per accompagnare le piccole e medie imprese nell’adozione dell’innovazione, sfruttando le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale e i nuovi modelli di business per rimanere competitive in un mondo globalizzato e altamente competitivo.

Il libro prende in considerazione vari casi studio, studiando come le PMI italiane ed europee abbiano implementato l’innovazione in modo pratico e a costi contenuti. 

L’autore esplora come queste imprese, a fronte di risorse limitate, possano prendere ispirazione dalle grandi aziende e adattare le stesse tecnologie per risolvere problemi concreti. 

L’opera è perfetta per chi desidera comprendere come affrontare la trasformazione digitale.

3) L’ONDA CHE VERRÀ

Mustafa Suleyman, 2024

Anche se uscito nel 2024, L’onda che verrà rappresenta un must-read.

Il libro ha il potenziale di rivoluzionare il nostro modo di pensare riguardo l’AI e il suo impatto sulle nostre vite. 

LOnda che verrà è un’opera che esplora le implicazioni dell’intelligenza artificiale nel nostro futuro, tanto affascinante quanto inquietante per certi versi, con una visione chiara su come prepararsi a questa trasformazione globale.

Il libro si articola su una serie di riflessioni, storie e prospettive che portano il lettore a comprendere come l’intelligenza artificiale sta cambiando non solo il mondo del lavoro, ma anche la struttura della nostra società. 

Il testo rappresenta una fonte autorevole per chi vuole entrare nel cuore dei temi legati all’AI e per coloro che cercano una riflessione equilibrata sulle implicazioni sociali, etiche e politiche della tecnologia.

Se sei un appassionato di tecnologia, un imprenditore o un policy maker, questo libro ti aiuterà a comprendere meglio i cambiamenti epocali che ci aspettano. 

Libri che anticipano il futuro

L’innovazione parte dalle idee, e le idee spesso nascono tra le pagine.

Per questo, anche nell’era dell’iper tecnologia, un libro resta uno degli strumenti più potenti per aprire la mente, coltivare visioni e anticipare il cambiamento. 

Perché l’innovazione non si improvvisa: si studia, si osserva e si allena ogni giorno.

In quest’ottica, noi di CyberMag riserviamo uno spazio sulla nostra rivista dedicato ad articoli periodici destinati a libri che parlano di innovazione, nuove uscite editoriali e letture imperdibili per chi vuole restare al passo coi tempi.

Un appuntamento fisso con le idee, per non smettere mai di guardare avanti.